È con profondo orgoglio e sincera gratitudine che celebriamo oggi i primi cinquant’anni del Rotary Club di Lignano Sabbiadoro e Tagliamento.
Cinquant’anni che rappresentano non solo un significativo traguardo temporale, ma anche un percorso costellato di impegno, amicizia e servizio, valori che da sempre definiscono l’essenza della missione rotariana.
Il nostro viaggio iniziò il 22 giugno 1975, dalla passione e dalla visione di un gruppo di pionieri, i soci promotori provenienti dal Club Padrino Cervignano-Palmanova tra i quali anche molti dei genitori degli attuali soci. Questi pionieri formarono un sodalizio di 36 soci.
Da allora, il nostro club ha continuato a crescere attraverso la formazione di RC in tutta la bassa Friulana e oltre.
Il club a sua volta è stato padrino per la ricostituzione di un nuovo club Rotaract. Il Club comprende dal 2003 9 comuni.
Lignano rappresenta il 50% del turismo regionale. Nel periodo estivo il club accoglie con particolare gioia rotariani provenienti da tutte le parti del mondo. La sua vocazione internazionale fa sì che tra i suoi soci onorari vi siano personaggi, militari, diplomatici ed anche una parlamentare europea della Repubblica Ceca.
Il 28 gennaio 1982 è stato ufficializzato il gemellaggio con il RC Kitzbuehel (Tirolo). Protagonisti dell’iniziativa i soci Mario Andretta e Paolo Solimbergo.
Il nostro Club ha saputo fin da subito interpretare e promuovere gli ideali del Rotary International: amicizia, integrità, diversità, servizio e leadership.
La caratterizzazione dei primi anni è legata alla lotta alla diffusione della droga ad iniziare nelle scuole, rapporto che si è esteso ad altri campi.
Un altro tema seguito con attenzione ha riguardato le varie problematiche legate alle disabilità.
Ha inoltre cercato di valorizzare le eccellenze con premi per gli artigiani prima e giovani imprenditori e professionisti poi.
Elencare 50 anni di eventi è impossibile e lo rimandiamo al libro in corso di redazione. Oggi alcuni momenti che trasmettono anche l’evoluzione interazionale nel club.
1975 – 2000
1978-79: Nascita della Sezione AIDD (Associazione Italiana contro la Diffusione della Droga) e fondazione dell’Associazione locale “Claps Furlans” a sostegno dell’AIDD
1981-82: Nascita del centro di recupero tossicodipendenti “La Viarte” a Santa Maria La Longa e istituzione del “Club Contatto” con il Rotary Club di Kitzbühel
1986-87: Campagna Polio Plus e organizzazione del
R.Y.L.A. Distrettuale a Lignano Sabbiadoro
1990-91: Prima Festa della Gioventù e dell’Amicizia rotariana a Villa Kechler di San Martino
1991-92: Istituzione del premio per la scuola “Paolo Solimbergo”
1992-93: Inizio dell’azione quinquennale di sostegno agli studi delle ragazze di Parenzo e organizzazione del Congresso Distrettuale a Lignano Pineta
1996-97: Recupero artistico del Crocifisso ligneo del ‘700 custodito presso il Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Latisana e dotazione di attrezzature riabilitative al centro di recupero disabili di Capivarì di San Paolo del Brasile
1997-98: Realizzazione di un pozzo d’acqua potabile nel Benin africano e istituzione di un servizio permanente in favore di chi cerca lavoro
I quindici anni dal 2000 al 2015 vedono il club crescere. Le iniziative più significative per obiettivo hanno visto spesso la fattiva partecipazione del Club di Kitzbühel così come, per quelle di importante impegno economico, la partecipazione del Distretto e della Rotary Foundation.
Le principali linee di azione si possono così sintetizzare.
Il tradizionale consolidato sostegno alle Comunità La Viarte e La Pannocchia di Codroipo viene proseguito dopo la sua nascita dal Club di Codroipo ma la sensibilità maturata negli anni continua a permeare la nostra attività.
Un esempio recente di questa collaborazione è la Mostra “Diversamente arte”.
Altri esempi sono la nostra partecipazione al service che ha per capofila il RC di Cividale “Progettoautismofvg”,
l’acquisto di attrezzature per attività motoria a Latisana,
l’organizzazione in collaborazione con la Regione dei concerti della FVG Mitteleuropa Orchestra quale service “Rotary e solidarietà” a favore rispettivamente dell’AGMEN e del CRO di Aviano,
il contributo alla “Onlus per la Sclerosi Multipla” zona di Latisana,
l’invio accompagnato di giovani disabili all’Handicamp di Albarella e ai CAMPP “Parchi del Sorriso”,
i toccanti soggiorni dei bimbi orfani di Zlín (Repubblica Ceca) senza dimenticare l’appoggio diretto od indiretto al volontariato generoso come ad esempio quello della CRI.
I giovani sono da sempre al centro dell’attenzione del Rotary
Il principale service rimane il Premio Solimbergo, trasformato negli ultimi anni in sondaggi volti a capire il mondo giovanile; dal sostegno alla “Carta dei Doveri”
allo Scambio Giovani con il RC Northbrook (Illinois – USA) o le borse di studio destinate a studenti delle scuole superiori di Latisana e Lignano.
Fino al rifacimento quadri della Via crucis nel Duomo di Lignano Sabbiadoro.
In campo internazionale il Club in collaborazione con il Club gemello di Kizbühel ha contribuito all’iniziativa in Bulgaria organizzata dal RC Kitzbuehel in collaborazione con altri due club austriaci e il RC Bulgaro di Montana.
Inoltre insieme Rotary Foundation per istituzione di tre centri di istruzione di economia e commercio e la preparazione di 30 insegnanti. Dal contributo per la costruzione di un pozzo a Gogonou in Benin (Africa) ai banchi per 1.000 scolari di Burkina Faso (RC Abjdjan Costa d’Avorio).
Accanto ai piccoli interventi per la ristrutturazione di una scuola in Sudan e al contributo per l’acquisto di un macchinario per i test HIV in Kenya e al contributo per l’aiuto ai giovani di Cochabamba: le cucine solari per Burkina Faso.
Il club si è anche attivato per valorizzare le professionalità e l’imprenditorialità locali con i premi per gli artigiani prima e i giovani imprenditori.
Il cambio generazionale porta nuova energia e motivazione in un clima di grande amicizia.
Esempi di attività degli ultimi 10 anni:
“Diversamente arte”
Lignano Gospel Festival in collaborazione con i Lions di Lignano con i fondi raccolti destinati a “Progettoautismofvg”,
l’acquisto di attrezzature per attività motoria a Latisana,
l’organizzazione in collaborazione con la Regione dei concerti della FVG Mitteleuropa Orchestra quale service “Rotary e solidarietà” a favore rispettivamente dell’AGMEN e del CRO di Aviano,
il contributo alla “Onlus per la Sclerosi Multipla” zona di Latisana,
l’invio accompagnato di giovani disabili all’Handicamp di Albarella e ai CAMPP “Parchi del Sorriso”,
i toccanti soggiorni dei bimbi orfani di Zlín (Repubblica Ceca) senza dimenticare l’appoggio della CRI.
Eco compattatore, in moto con il CAMP, quattroruote in sicurezza, Happy camp Ancarano che da quest’anno si chiamerà Happy Camp Lignano,
“I Piccoli di Podrecca” spettacolo con le marionette raccolta fondi per Progetto Autismo FVG, la Venice Marathon ,
“PROGETTO ODELETTE”
Premio Solimbergo, Service Due giorni di sport inclusivo a Lignano,
ultimo dell’annata il sostegno al Progetto espositivo culturale a Lignano Architetture Gianni Avon.
il service Ma non solo e Ama il tuo Mare raggiungono l’obiettivo rotariano di azioni positive capaci di apportare miglioramenti duraturi.
Questi sono solo alcuni dei tanti progetti. Ogni traguardo raggiunto è stato possibile grazie al lavoro e alla dedizione di tutti i nostri soci, che hanno sempre dimostrato un forte senso di appartenenza e un impegno costante nel servire la comunità.
Tanti progetti, tanti Services, tanti Presidenti! Nelle immagini il momento dedicato quale ringraziamento personale del Club a tutti quelli presenti:
Oddone di Lenarda 1991 – 1992; Enea Fabris 2004 – 2005; Stefano Puglisi Allegra 2007 – 2008; Lorenzo Cudini 2009 – 2010; Giancarlo Ridolfo 2012 – 2013; Marta Acco 2013 – 2014; Maurizio Sinigaglia 2014 – 2015, Mario Enrico Andretta 2015 – 2016; Mario Drigani 2016 – 2017; Enrico Cottignoli 2017 – 2018; Piovesana Paola 2018 – 2019; Antonio Simeoni ; 2019 – 2020; Georgios Korossoglou 2020 – 2021; Ivano Movio 2021 – 2022; Stefano Montrone 2022 – 2023: Diego Mancardi 2023 – 2024, Simone Cicuttin 2024 – 2025