Nella serata del 18 febbraio 2025 il nostro Club ha ricevuto la visita di due protagonisti rappresentativi della storia recente della nostra area.
Il presidente ing. Simone Cicuttin ha aperto la serata rotariana, dedicata alla presentazione del libro “Non è sempre baccalà”, salutando e ringraziando i relatori per la partecipazione, ricordando, inoltre, che l’autrice, la dott.ssa Ciccinella Kechler, era già stata nostra ospite e relatrice nel 2022, in videoconferenza post Covid, quando ci aveva presentato il suo primo libro “C’era una volta in Friuli”.
La relazione è stata introdotta brillantemente dal nostro socio Enrico Cottignoli, amico di vecchia data suo e della sua famiglia, che ha ricordato l’importanza nella storia del territorio della famiglia Kechler de Asarta, sia per Fraforeano che per la fondazione di Lignano Pineta. Rivivono così momenti dell’ottocento italiano e friulano, fatto di storia e di tanta cultura espressa in tutti i campi dello scibile umano.
La relatrice ha quindi illustrato il nuovo libro dal titolo “Non è sempre baccalà” che è dedicato al conte Pietro Marzotto, importante imprenditore veneto, e in particolar modo alla sua passione per “l’arte del ben cucinare” e conseguentemente anche del buon mangiare. Le ricette che sono riportate nel libro venivano realizzate personalmente dal conte con prodotti naturali raccolti in campagna, scelti personalmente con cura, o bottino di caccia con gli amici che amava invitare nella sua valle Zignago. Per finire il conte Umberto Enrico Marzotto, simpatico erede di Pietro, ha ricordato alcuni aneddoti della passione del padre per la cucina, dei momenti di vita e convivialità.
L’incontro si è concluso con il ringraziamento del Presidente Cicuttin ed i complimenti a nome di tutti i Soci e ospiti presenti.
Brevi note sui Relatori
La dott.ssa Ciccinella Kechler è laureata in filosofia e imprenditrice agricola, prende spunto dalla sua passione culinaria e dalla sua esperienza nella gestione del ristorante “Sot la Nape” di Latisana, del ristorante “Vittoria” a Milano e dell’agriturismo “Vita Verde” di Fraforeano, per raccontare la storia delle famiglie del padre Alberto Kechler, fra i fondatori di Lignano Pineta, e della madre Costanza de Asarta, entrambe pionieristiche nell’industria, nell’agricoltura e nel turismo.
Il Conte Umberto Enrico Libero Marzotto, figlio di Pietro, discende dal grande Gaetano, imprenditore cui si deve la nascita e il progressivo sviluppo del Gruppo.
Dal papà Pietro ha assorbito l’amore, si per l’imprenditoria, ma anche per il mare ma soprattutto per la cucina…che è un’arte!
Umberto, spirito libero di nome e di fatto ama il mare e la barca a vela.
Con questa farà il giro del mondo almeno due volte. Lo accompagna la sua fida chitarra con la quale si farà apprezzare nei luoghi che visita. Ama la musica al punto che sarà sul palco di San Remo nel 1987.
Ma sempre torna al primo amore: la cucina! Il suo libro “Non è sempre bacala’ “, racconta di tante ricette che gli arrivano direttamente dall’indimenticato papà Pietro grande imprenditore ma che a casa e con gli amici era uno splendido chef’.