Nel Caminetto del 18 marzo 2025 il nostro Club ha accolto e assistito alla relazione di una nuova Socia: la dott.ssa Angela Napolitano.
La dott.ssa Napolitano ha introdotto la relazione sottolineando che l’obiettivo primario della relazione è far conoscere ed illustrare lo stato dell’arte della riforma in corso per l’istruzione tecnica e professionale con la sperimentazione dei percorsi quadriennali e le sue ricadute sul territorio, più precisamente con riferimento all’ISIS “E. Mattei” di Latisana e di Lignano Sabbiadoro nato, come noto, dalla fusione di quattro distinte scuole. A Latisana: il Liceo “E. L. Martin” ; l’ex Istituto professionale, oggi Istituto tecnico economico ; “E. Mattei” ; l’ex Istituto professionale, oggi Istituto Tecnico tecnologico “L. Plozner” e a Lignano l’Istituto tecnico economico per il Turismo “P. Savorgnan Di Brazza’”.
Nella logica della riforma, a precisato la dott.ssa Napolitano, l’obiettivo dell’introduzione della sperimentazione della filiera formativa tecnologico professionale (cosiddetta filiera 4+2) è quello di offrire agli studenti e alle studentesse italiani un percorso formativo innovativo con competenze tecnologiche correlate alle esigenze del mondo del lavoro e della produzione che agevoli, al contempo, la prosecuzione degli studi dopo il diploma nei percorsi di istruzione e formazione terziaria degli ITS Academy, con il conseguimento finale, in sei anni, del diploma di specializzazione per le tecnologie applicate, ma senza inibire in alcun modo l’accesso immediato al mondo del lavoro o l’accesso diretto all’Università, che rimane uno degli sbocchi possibili al termine dei 4 anni di istruzione secondaria di secondo grado. In tal senso è previsto, da subito, il coinvolgimento di docenti esperti provenienti dal mondo del lavoro, sia nella progettazione dell’offerta formativa che nella didattica.
Concludendo la relazione, la dott.ssa Napolitano ha ricordato che come per tutte le riforme, vi sono punti di forza e di criticità, ma sperimentare consente di iniziare un percorso ideando e testando quotidianamente un modello peculiare che magari potrà anche servire da base per l’Istituzione definitiva della Filiera nel nostro ordinamento giuridico in relazione a quello specifico settore.
La relazione è stata molto seguita dai numerosi Soci e Ospiti, tra i quali Giuseppe Russo (Servizi agli studenti dell’ISIS MATTEI), presenti, principalmente per la grande competenza e arte comunicativa della dott.ssa Napolitano che ha ricevuto i complimenti ed il ringraziamento del Presidente Simone Cicuttin accompagnati da un caloroso applauso di tutti.
Angela Napolitano è attualmente Dirigente scolastico dell’ISIS “E. Mattei” di Latisana e Lignano Sabbiadoro, avvocato, PhD in Diritto pubblico comparato e dell’Unione europea presso l’Università degli studi di Udine, già docente a contratto in EU law e Labour Market Law presso l’Università degli studi di Udine, attualmente componente del Comitato scientifico regionale del “Piano nazionale di innovazione ordinamentale per la sperimentazione di percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado” per il Friuli Venezia Giulia.