Vai al contenuto

Presentazione dei programmi dell Commissioni

Caminetto dedicato alla presentazione dei programmi  delle Commissioni per l’annata 2025/2026.

I Presidenti di commissione hanno unito alla programmazione delle iniziative tradizionali spunti interessanti che le valorizzano ulteriormente e nuove idee.

Georgios Korossoglou, Presidente della Commissione Effettivo, composta da Giusi Rocco, Giancarlo Ridolfo, e Lorenzo Cudini, intende aumentare di 2-3 unità il numero dei soci.
Grande attenzione verrà dedicata alla “qualità” e motivazione accompagnandoli con l’informazione e formazione.
Per i soci intende aumentare la consapevolezza di essere rotariani con la formazione continua dai soci “anziani” e dal distretto e favorire uno scambio continuativo di idee e opinioni tra i soci.

Andrea Magro, Presidente Commissione Immagine Pubblica ha evidenziato i punti fondamentali del suo programma:
1) preparazione e gestione delle divulgazioni sulle tematiche presentate dai relatori con formula dibattito: ogni serata dedicata a contenuti specifici sarà affrontata con la moderazione di uno o più soci “esperti” della materia, in modo da creare interazione con il “pubblico” e innalzare la qualità degli approfondimenti;
2) coinvolgimento dei giovani del Rotaract: ad ogni attività verrà (se possibile) integrata la partecipazione dei giovani con la necessaria espressione del loro punto di vista. Puntiamo a diversificare le divulgazioni analizzando quale sia l’impatto degli argomenti trattati sulle diverse fasce d’età (e quindi, come moderatori, cercheremo di sollecitare spunti e domande sia dai soci più “anziani” sia dai giovanissimi);
3) gestione e chiusura del progetto afferente il Libro del 50° Anniversario del RC Lignano Sabbiadoro – Tagliamento: abbiamo un’importante obiettivo da concludere dopo aver “ereditato” una situazione semicompleta ma un po’ confusa e frammentata. La volontà è quella di riorganizzare velocemente il progetto e ottimizzare i flussi di condivisione.

Gian Paolo Martin, Presidente Commissione Economia, composta da Vice Presidente Marta Acco, Giusi Rocco e Stefano Montrone intende valorizzare ulteriormente il Il Premio Giovani Imprenditori e Professionisti, nato nell’annata 2011-2012 è giunto alla 15° anno.
L’obiettivo è premiare persone di età inferiore ai 45 anni che hanno saputo trasformare, con il loro impegno, le proprie aziende contribuendo in modo significativo allo sviluppo e all’innovazione.”
Per individuare la migliore candidata o candidato, espressione di tutto il nostro territorio occorre impegno di tutto il Club e chiede a tutti di scandagliare nelle proprie conoscenze personali e professionali per avere le scelte migliori.

Allo studio la partenza di un nuovo progetto: lo studio e monitoraggio sullo stato economico dell’area geografica di competenza del Club.

Marta Acco, Presidente Commissione Cultura
Per l’anno rotariano 2025/2026 la Commissione Cultura si attiverà lungo due direttrici: una esterna, con iniziative di service, e una interna con attività di socializzazione e fidelizzazione tra i soci. Tra i service, per i quali concorrerà all’organizzazione assieme alle altre commissioni ci sono il Premio Paolo Solimbergo e Diversamente arte.
Invece, le iniziative, che mirano anche alla socializzazione e alla fidelizzazione, aventi carattere culturale, saranno dirette a far conoscere non solo il territorio regionale ma anche quello nazionale e internazionale.
A tal fine, la Commissione intende proporre alcune specifiche iniziative, tra le quali la partecipazione ai musical ROCKY HORROR SHOW e CATS, presso il teatro Rossetti di Trieste, la visita alla mostra di Illegio dal titolo “Ricchezza”, un’escursione alla Basilica e al museo archeologico di Aquileia a seguito di nuovi ritrovamenti, incontri con scrittori ed artisti (con il maestro Celiberti a settembre) e viaggi di gruppo (a Ravenna a settembre).

Giusi Rocco, Presidente Commissione Legislativa. La Commissione legislativa è una novità dell’annata Rotariana presieduta da Marino Firmani.
Non consta sia stata attivata da altri  club a livello locale. Esiste una Commissione Legislativa a livello centrale che ha come obiettivo quello di monitorate le normative interne del  club identificando aree che necessitano di aggiornamenti o modifiche in risposta a cambiamenti sociali o alle linee guida del Rotary International. La Commissione a livello locale non potrà fare questo per ovvie ragioni  ma svolgerà una funzione ausiliaria, di supporto al direttivo e alle altre commissioni che potranno consultarla tutte le volte che si renderà necessario interpretare una norma, un regolamento, uno statuto,  un bando, un contratto al fine della sua corretta applicazione ovvero della sua disapplicazione ove risultasse in contrasto con gli obiettivi dell’azione rotariana.
A questo fine il presidente della commissione, che al momento non ha altri componenti,  si avvarrà della collaborazione degli altri soci che di volta in volta individuerà come i più idonei in base alle esperienze professionali, alle predisposizioni personali e alle capacità relazionali.

A conclusione dell’incontro Enrico Cottignoli, ha illustrato il programma della visita a Ravenna nei giorni 26-28 settembre e invitato a partecipare.

Le adesioni occorrono entro il 10 agosto.

Sarà un’occasione speciale per stare insieme e scoprire le bellezze storiche e artistiche di Ravenna.

Maggiori informazioni e dettagli nella nostra chat.