Vai al contenuto

Prof. Claudio Tuniz & Prof. Patrizia Tiberi Vipraio: Le Scomode verità sulla transizione energetica

31/01/2023

Un incontro particolarmente interessante su una tematica complessa illustrata dai due relatori.  La estrema sintesi: il consumo energetico è stato cruciale per il successo di Homo sapiens e ha portato alla formazione degli attuali superorganismi sociali. Questo consumo è iniziato alla fine dell’età della pietra, è cresciuto con la rivoluzione agricola ed è divenuto parossistico dopo la recente rivoluzione industriale, grazie al contributo del petrolio e degli altri combustibili  fossili. Oggi non siamo del tutto consapevoli dell’enorme importanza di questa energia per il nostro stile di vita. Ma l’impatto che essa genera sulla produzione di gas serra e sull’inquinamento atmosferico sta ora costringendo molti paesi a pianificare una transizione verso le energie rinnovabili. Recenti valutazioni (sia qualitative che quantitative) suggeriscono che questo compito è molto più difficile del previsto. Queste note intendono contribuire a quel dibattito.

Claudio Tuniz è uno scienziato presso il Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste, Italia, e un ricercatore associato al Centro Fermi di Roma. È anche professore ospite presso il Centro per la Scienza Archeologica dell’Università di Wollongong in Australia e scienziato ospite presso l’Australian Nuclear Science and Technology Organisation. Patrizia Tiberi Vipraio è stata Professore Ordinario di Politica Economica e Professore Associato di Economia Internazionale presso l’Università di Udine, Italia, dove ha anche tenuto lezioni di Politica Monetaria ed Economia Industriale. Ha collaborato con numerose università in Europa e in Australia 13. Insieme, Tuniz e Tiberi Vipraio hanno scritto il libro “Humans: An Unauthorized Biography”, che presenta nuove ipotesi sull’origine del pensiero simbolico e delle culture umane.