15 GIUGNO 2022
ESIBIZIONE ACCOMPAGNATA DAL GIOVANE GRUPPO LE AGANE (ENSEMBLE DI 6 MUSICISTE) E SPILLATURA DI QUATTRO NUOVI SOCI
Una grande serata – che ha visto l’ingresso di 4 nuovi soci – con ospite la celebre flautista Luisa Sello
Una serata del tutto particolare il Caminetto n. 2360.
Nella splendida cornice della Terrazza a Mare si è infatti esibita la celebre flautista Luisa Sello accompagnata dal suo gruppo di musiciste “Le Agane”.
Non poteva esserci accoglienza migliore per la spillatura e l’ingresso nel Club di 4 nuovi soci (che vanno ad aggiungersi ai 3 spillati a dicembre).
Davanti ad un folto pubblico di soci e familiari e di alcuni graditi ospiti (tra i quali Olga Piller Cottrer del RC di Cadore-Cortina e Piero De Martin del RC Codroipo Villa Manin) la serata è infatti iniziata con la presentazione della dott.ssa Daniela Lucca, dell’ing. Andrea Magro, del dott. Antonino Leanza e del dott. Maurizio Trequadrini, nuovi soci del Rotary Club Lignano Sabbiadoro-Tagliamento. A loro i migliori auguri di una lunga e proficua presenza tra le fila del Club.
A seguire la serata ha avuto come protagonista Luisa Sello che, nella sua veste di Presidente dell’Associazione Amici della Musica di Udine, ha voluto dedicare una serata in musica ai RC che dal 2008 partecipano al Progetto “I giovani e la musica”.
Un graditissimo omaggio che ci è stato rivolto anche per celebrare il centenario della storica Associazione udinese. Nata nel 1922 l’Associazione degli Amici della Musica è infatti una fra le più consolidate società concertistiche italiane ed europee. La programmazione ha visto fin dall’inizio grandi nomi di musicisti ormai entrati nella storia dell’interpretazione. Basti citare Arthur Rubinstein, Arturo Benedetti Michelangeli, Maurizio Pollini, Salvatore Accardo e molti altri. Per l’occasione sono state proiettate delle slides con documenti e foto storiche e donato al ns. Club il libro ” Il coronamento di un secolo”.
La performance musicale di Luisa Sello con il suo gruppo Le Agane – 4 giovani e brillanti flautiste – ha spaziato dal rinascimento ai contemporanei passando da brani scritti appositamente per l’ensemble a composizioni del repertorio più conosciuto ed elaborato per l’insolita formazione. Viene usata l’intera famiglia dei flauti traversi, dall’ottavino, al flauto in do, al flauto in sol al flauto basso, che permette di creare un vero e proprio ‘gruppo orchestrale’ capace di riproporre anche i brani più complessi. Intonazione, fraseggio, articolazione appartengono alla stessa scuola, quella della solista internazionale Luisa Sello.
Uno spettacolo particolarmente gradito dai presenti visti i numerosi e calorosi applausi che hanno accompagnato l’esibizione e chiuso la splendida serata.
Luisa Sello è titolare di una doppia laurea in Lingue e Comunicazione Internazionale e Lettere Moderne e un dottorato di ricerca (PhD) in Concertismo presso l’Università di Bratislava – è concertista di fama internazionale internazionale.
Allieva di Raymond Guiot a Parigi e di Severino Gazzelloni a Siena, oltre ad una collaborazione con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano diretta da Riccardo Muti, vanta una intensa attività solistica in Europa, Medio Oriente, Stati Uniti e Sud America.
Ambasciatrice della musica italiana nel mondo è docente titolare di flauto al Conservatorio G. Tartini di Trieste e professore ospite all’Università di Vienna e Graz.
Già Direttore Artistico del Verona Summer Festival e Visiting Professor di Università all’estero tra cui (Juilliard School New York, Conservatorio Centrale di Pechino, Conservatorio di Melbourne …).
Ha tenuto masterclass – tra gli altri – a Mosca, Miami, Pechino, Madrid e Buenos Aires e pubblicato saggi sul rapporto tra musica e letteratura (e vinto diversi premi di poesia).